
Valutazione del Rischio Arboreo
valutazione integrata di stabilità dell'albero
Il primo protocollo italiano sulla valutazione del rischio arboreo
basato sulle linee guida ISO 31000
La natura è l’infinita combinazione e ripetizione di molte poche leggi.
(Ralph Waldo Emerson)
Approccio del Protocollo Aretè
Il Protocollo Areté® per la Valutazione Integrata di Stabilità dell’Albero (VISA) definisce obiettivi, modalità e procedure operative per la valutazione delle condizioni di stabilità dell’albero e quindi del rischio connesso, riferendosi all’insieme degli aspetti fisiologici, morfologici, biomeccanici, ambientali e antropici che concorrono a determinare o a condizionare la struttura dell’albero in tutto il corso del suo ciclo di vita. Il campo di applicazione del Protocollo riguarda tutti quei soggetti arborei, per i quali sussiste o è prevedibile un’interazione con qualsiasi forma di manufatto o attività antropica che può essere svolta nell’area della loro possibile caduta. L'applicazione peculiare si riferisce quindi agli alberi presenti nell’ambiente urbano che possono interagire con la presenza dell’uomo o con le attività antropiche.
In base al principio di "condivisione del sapere" proprio di Arborete il progetto segue un approccio strategico partecipato di tipo "bottom up" per il quale la partecipazione attiva ed il sostegno degli stakeholders rappresenta un punto di forza nonché la base fondamentale per la costruzione del progetto.
Per scaricare il Protocollo Aretè e avere altre informazioni
collegati al Sito Ufficiale