Vai ai contenuti

Arborete - albericultori professionisti

Salta menù




non può comprendere la passione chi non l'ha mai provata....
(Dante Alighieri)
Salta menù
che cos'è arborete
è un'associazione di professionisti che si occupa di alberi a 360°, tenendo conto del contesto in cui vegetano. Struttura agile e snella, pone le basi del proprio cammino sulla condivisione delle esperienze professionali e della passione per l'arboricoltura. Affronta problematiche e ricerca soluzioni nell'ambito della cura e gestione degli alberi urbani proponendo innovazioni nella valutazione di stabilità e nella raccolta dei dati del settore.
formazione
Arborete, grazie alla collaborazione con strutture formative accreditate che hanno creduto in questo progetto e sono diventate il braccio operativo e organizzativo,  ha ideato un percorso formativo specialistico che consente ai neofiti di strutturarsi professionalmente e agli arboricoltori già attivi di affinare ulteriormente le proprie competenze in linea con la ricerca di settore e gli strumenti innovativi a disposizione.
I corsi che hanno riscosso maggior successo e che hanno dato risultati professionali immediati a chi li ha frequentati sono:
- Corso sull'uso del Protocollo Aretè e sulla valutazione del Rischio Arboreo.
- Corso sulla Valutazione Integrata di Stabilità degli Alberi.
- Corso sulla progettazione e tecnica di esecuzione dei consolidamenti arborei.
- Corso sulla redazione del Piano del Rischio Arboreo con strumenti innovativi.
- Corso sulla valutazione economica delle infrastrutture verdi con il metodo A.G.E.M.

- Corso sulle tecniche di potatura.
innovazione e contenuti
dal primo incontro del gruppo fondatore di Arborete, avvenuto a Jesi (AN) nel 2018, si è avviato un calendario di lavori con meeting periodici in ogni parte d’Italia, con lo scopo di confrontarsi e mettere a sistema proposte che emergevano dopo anni di lavoro sul campo: ci si ritrovava con l’esigenza di superare i limiti delle metodologie di valutazione in uso e la necessità di introdurre la valutazione del rischio arboreo come procedura standard per la valutazione di stabilità degli alberi; da qui nasce l’elaborazione del Protocollo Aretè, come metodologia olistica conforme alle normative e linee guida internazionali ISO 31000 che viene pubblicato nel 2020 come primo protocollo italiano condiviso sulla valutazione del rischio arboreo. Nello stesso anno Riccardo Frontini, vice Presidente di Arborete, in collaborazione con UniBo ed il Prof. Maurizio Cannavari (purtroppo venuto a mancare nel 2025), pubblica un metodo analitico per la valutazione del valore economico, ecosistemico e di convenienza di gestione delle infrastrutture verdi: Il Metodo A.G.E.M..
 
L’offerta formativa ideata dall'associazione Arborete ETS, in collaborazione con enti di formazione strutturati e accreditati che hanno creduto in questo progetto, ha permesso a centinaia di corsisti di avvicinarsi a queste nuove metodologie per ampliare la propria offerta professionale; attraverso le consulenze specialistiche anche molti comuni hanno aderito alle nuove proposte metodologiche iniziando ad utilizzarle come procedure innovative di gestione ed infatti nel 2023 il Comune di Falconara Marittima (AN) ha redatto il primo Piano del Rischio Arboreo interamente basato sul Protocollo Aretè ed il Metodo A.G.E.M.
 
Un altro focus del lavoro di Arborete ETS è rappresentato dalla creazione di un Database nazionale sui cedimenti, che sta prendendo forma e di libero accesso a tutti, con la creazione di quello che sarà il primo portale georeferenziato con DB PostgreSQL unificato, che consente l’inserimento dei dati da utenti registrati ed amministrazioni collegate.
 I fondatori dell'Associazione, grazie anche all'impegno dell'attuale Presidente Rocco Sgherzi, di Luigi Sani,  del Vice Presidente Riccardo Frontini e di tutti i soci fondatori, in modo del tutto volontario, hanno permesso la creazione di tutto questo, e di numerose pubblicazioni come libri ed articoli scientifici, che sono ad oggi un riferimento per il settore.

Associazione Arborete ETS
C.F. 93170680420
Torna ai contenuti