Arborete albericultori professionisti
L'inventiva, l'irriverenza e un po' di sana follia del gruppo hanno contribuito a coniare il "logos" che ci contraddistingue: Albericultori. La condivisione di esperienze e la cultura degli alberi sono infatti imprescindibili ingredienti, mentre il lavoro di squadra è il mixer utile per una ricerca che ha come primo obiettivo la tutela dell’albero.

Solo quando tutti contribuiscono con la loro legna da ardere è possibile creare un grande fuoco.
(Proverbio)
soci fondatori
mission
La valutazione della stabilità degli alberi è
certamente una delle discipline professionali più complesse e allo stesso tempo
più affascinanti. Dagli anni ’90 in Italia, il Visual Tree
Assestment ha rappresentato l’unico riferimento in materia di procedura
valutativa ed ha permesso di avviare questa professione con ampia diffusione
tra i tecnici.
Nel tempo si è registrata una stasi evolutiva del metodo che non
ha permesso un aggiornamento funzionale e coerente con le normative vigenti,
come accaduto invece in altri settori come ad esempio quello medico o
industriale.
Fin dagli albori di questa professione, la ricerca in
campo dei professionisti e la sperimentazione diretta, hanno rappresentato il
fulcro dell’evoluzione della materia, ma le informazioni pur giungendo
numerose, spesso sono rimaste settoriali e messe a sistema. In realtà, per il
professionista è di fondamentale importanza poter definire una procedura di
lavoro chiara, condivisa e in linea con gli altri settori tecnici, in modo che
essa venga riconosciuta, certificata e rappresenti una tutela per il lavoro specialistico
come accade per i protocolli in ambito sanitario.
L'esperienza accumulata in anni di lavori in campo e
le esperienze personali maturate in ambito pubblico e privato, ci ha indotto al
cambiamento, che vede protagonista il rischio arboreo, superando il
limite rappresentato dal VTA che focalizza la procedura valutativa al solo
pericolo.
In ambito urbano, infatti Arborete ritiene che sia imprescindibile la
contestualizzazione del sito di radicamento, rendendo necessaria la valutazione del rischio.
Arborete mette insieme tecnici di tutta Italia che
sentono l'esigenza di una procedura necessaria sulla valutazione del rischio
arboreo, in primis per uniformarsi agli altri settori tecnico-scientifici e
secundis per essere tutelati giuridicamente da un protocollo condiviso e
certificato, vista la confusione e la distanza dei
sistemi valutativi usati fino ad ora dalle normative vigenti.
Arborete è tutto questo, ritrovarsi insieme
confrontandosi francamente e liberamente per arrivare a definire metodi e
procedure solide e qualificanti; una tavola rotonda con uno spirito
volontaristico e disinteressato, per dare risposta all’evoluzione necessaria al
settore dell’arboricoltura moderna.
Questo rappresenta solo il primo passo dell'avventura;
la nostra forte motivazione ci fa credere che nonostante la strada da
percorrere è tanta, la possibilità di poter collaborare insieme per individuare
le criticità operative di questa professione, le responsabilità giuridiche
connesse e rivalutare la nostra figura professionale, darà i frutti che tutti i
professionisti desiderano.
Nella convinzione che condivisione e confronto sempre
più ampi, siano alla base del processo
di conoscenza ed evoluzione, l’'obiettivo auspicabile é quello di far crescere
Arborete, accogliendo i colleghi con le nostre stesse esigenze provenienti da tutte le
regioni d'Italia e non solo.
Per questo la “porta” è aperta, perché come diceva
il padre dell’evoluzione Charles Darwin: nella lunga storia del genere umano (e
anche di quello animale) hanno prevalso coloro che hanno imparato a collaborare
e a improvvisare nel modo più efficace.